Antiche armonie rinascono a Caltanissetta | Scopri come il Comune cambia il futuro dei ragazzi!
Scopri il progetto Antiche armonie per il futuro! Musica, talenti giovanili e cultura locale per un'opportunità unica a Caltanissetta 🎶🌟✨
Caltanissetta: “Antiche armonie per il futuro”, un progetto per valorizzare l’organo della chiesa S.Anna
Si è tenuta ieri al Foyer del Teatro Margherita “M. Pastorello” la conferenza stampa di presentazione di “Antiche armonie per il futuro”, un’iniziativa promossa dall’associazione di promozione sociale “Sulle Ali della Musica”. Il progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dall’assessorato regionale della famiglia, mira a valorizzare l’antico organo presente nella chiesa di S.Anna a Caltanissetta.
“Siamo riusciti a coniugare musica e cultura, avvicinando i giovani a un patrimonio storico che rischia di essere dimenticato”, ha affermato la presidente dell’associazione, Laura Failla. Durante la conferenza stampa, alla quale hanno partecipato anche la direttrice artistica Laura Mosca e l’assessore alle politiche giovanili del Comune, Ermanno Pasqualino, sono stati presentati i dettagli del progetto che coinvolgerà circa 100 ragazzi, tra cui giovani in situazioni di vulnerabilità educativa o fisica.
“Il Comune è sempre attento a progetti che aiutano la crescita dei giovani”, ha dichiarato Pasqualino, sottolineando l’importanza di percorsi formativi che promuovono competenze e capacità nei più giovani.
Il progetto prevede una serie di concerti organistici e corali aperti al pubblico e rivolti a scuole di Caltanissetta e di undici comuni limitrofi. “Questa iniziativa rappresenta una scala che unisce passato e futuro, mostrando come la cultura musicale possa recuperare usi e costumi tradizionali”, ha aggiunto Failla.
Non mancheranno attivitĂ didattiche gratuite, tra cui recupero scolastico, canto corale e lezioni di vari strumenti musicali. Le scolaresche, che arriveranno con bus dedicati, potranno assistere a concerti nella Chiesa di S.Anna e partecipare a visite guidate nei luoghi piĂą significativi della cittĂ , contribuendo anche al turismo locale.
Due concerti conclusivi segneranno la fine del progetto: il primo si svolgerà il 29 novembre 2025 presso l’IPAB-Istituto Testasecca, coinvolgendo un coro locale e un duo di musicisti nisseni, con la partecipazione di bambini oncologici di Caltanissetta, Catania ed Enna. Il secondo concerto è previsto per il 4 gennaio 2026 presso il Centro “Michele Abbate”, e sarà aperto al pubblico con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Attraverso “Antiche armonie per il futuro”, l’associazione “Sulle Ali della Musica” punta a costruire un ponte tra le generazioni e a riscoprire il valore della musica come strumento di crescita e socializzazione.
11.0°