Il Santuario della Madonna dei Miracoli di Mussomeli a Caltanissetta | Un luogo sacro tra cielo e terra
Scopri il Santuario della Madonna dei Miracoli di Mussomeli, un luogo sacro ricco di storia e fede, dove tradizione e spiritualità si incontrano nel cuore della Sicilia.

Origini e storia del santuario
Le origini del Santuario della Madonna dei Miracoli di Mussomeli a Caltanissetta risalgono al XVI secolo e sono legate a un evento miracoloso. Secondo la tradizione, l'8 settembre di un anno non precisamente definito (1530, 1536 o 1540), un povero paralitico, mentre percorreva un sentiero vicino al paese, si addormentò su una pietra. Al suo risveglio, si accorse di essere guarito e iniziò a correre gridando al miracolo. Accorsa la gente del luogo, tra i rovi fu ritrovata un'immagine della Vergine col Bambino Gesù dipinta su una pietra. Inizialmente fu eretta un'edicola per custodire l'immagine, seguita poi da una chiesetta e, successivamente, dall'attuale santuario, costruito dai padri domenicani nella seconda metà del XVIII secolo in stile barocco.
Architettura e arte del santuario
L'interno del santuario ospita la venerata immagine della Madonna col Bambino, dipinta su pietra e restaurata nel XVIII secolo dal pittore Domenico Provenzani di Palma di Montechiaro. Questo dipinto accoglie i fedeli nella cripta del santuario, luogo di preghiera e devozione.
Nel 1876, gli scultori Francesco e Vincenzo Biangardi realizzarono un gruppo scultoreo raffigurante la Madonna, il paralitico e un angelo, attualmente collocato nell'abside del santuario. La Madonna è rappresentata con un volto dolce e sereno, mentre il paralitico, con le mani tese in segno di supplica, esprime fiducia nella materna comprensione di Maria.
La festa della Madonna dei Miracoli
Ogni anno, l'8 settembre, Mussomeli celebra la festa della Madonna dei Miracoli, un evento che richiama numerosi fedeli e turisti. La festa prevede celebrazioni liturgiche, processioni e manifestazioni culturali che testimoniano la profonda devozione della comunità verso la Madonna.
Un luogo di fede e tradizione
Il Santuario della Madonna dei Miracoli rappresenta un punto di incontro tra cielo e terra, dove fede, arte e storia si fondono in un'unica esperienza spirituale. La sua posizione panoramica offre ai visitatori una vista suggestiva sul paesaggio circostante, rendendo la visita non solo un momento di preghiera, ma anche un'occasione per apprezzare la bellezza della Sicilia centrale.