Truffe agli anziani a Caltanissetta | La Polizia di Stato ha fermato 3 persone

Caltanissetta, tentativi di truffa agli anziani sventati grazie al pronto intervento della Polizia di Stato. La Questura ha identificato e denunciato tre persone, avviando indagini sulla rete criminale coinvolta

09 aprile 2025 08:52
Truffe agli anziani a Caltanissetta | La Polizia di Stato ha fermato 3 persone - Credit foto Questura di Caltanissetta
Credit foto Questura di Caltanissetta
Condividi

Negli ultimi giorni il Capoluogo è stato nuovamente teatro di tentativi di raggiro ai danni di persone anziane, spesso sole in casa. I malviventi, utilizzando metodi collaudati e ingannevoli, si presentano come appartenenti alle Forze dell’Ordine o avvocati, cercando di guadagnarsi la fiducia delle vittime. L’obiettivo? Ottenere denaro o oggetti di valore con la scusa di dover risolvere presunti problemi giudiziari.

Il metodo: finte emergenze familiari

La tecnica usata è quella tristemente nota: i truffatori contattano telefonicamente le vittime, raccontando che un loro parente, di solito un figlio o un nipote, è rimasto coinvolto in un grave incidente stradale. Per evitare conseguenze penali o aggravare la situazione, viene richiesto un immediato versamento di denaro o la consegna di gioielli, da effettuare a un "inviato" che passerà a casa. In alcuni casi, i malintenzionati si presentano personalmente per raccogliere quanto richiesto.

La risposta della Polizia: tre persone denunciate

In due episodi recenti, le anziane vittime hanno riconosciuto il tentativo di truffa, interrotto il contatto e chiamato subito la Polizia. Il pronto intervento delle Volanti e della Squadra Mobile ha permesso di rintracciare e denunciare tre sospettati, ora sotto indagine da parte della Procura di Caltanissetta. Gli investigatori stanno lavorando per identificare l’intera rete coinvolta in questi reati. La Polizia di Stato rinnova l’invito, soprattutto agli anziani, a non fidarsi di richieste sospette e a contattare sempre il 112: la campagna #chiamatecisempre resta un punto di riferimento per la prevenzione di questi episodi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Caltanissetta sui social