Comune di Caltanissetta riceve fondi per il turismo | Gli operatori locali possono cambiare il futuro della regione!

Unisciti al progetto Gemme di Sicilia! Scopri come partecipare al sviluppo turistico nei borghi dei Castelli e valorizzare le tradizioni locali. 🌅🏰✨

A cura di Redazione
26 agosto 2025 16:01
Comune di Caltanissetta riceve fondi per il turismo | Gli operatori locali possono cambiare il futuro della regione! -
Condividi

“Gemme di Sicilia”: nuova opportunità per artigiani e operatori economici del Nisseno

Il progetto di sviluppo turistico integrato “Gemme di Sicilia” si fa avanti nel Nisseno, promettendo nuove possibilità per artigiani e operatori del settore. I comuni di Caltanissetta, San Cataldo, Delia e Serradifalco hanno ottenuto un finanziamento per valorizzare il patrimonio territoriale, con particolare attenzione ai borghi e ai villaggi rurali.

Obiettivo del progetto

Il progetto mira a creare una destinazione turistica che integri le “vie dei Castelli, dello Zolfo e dei Sali Potassici”, attraverso interventi di comunicazione, digitalizzazione e marketing. Il Gal Terre del Nisseno, finanziato con fondi PSR Sicilia 2014-2022, rappresenta un passo significativo verso la promozione del territorio. La creazione di un brand territoriale e di un’App di wayfinding, prevista per i prossimi mesi, sono tra le iniziative chiave del progetto.

Manifestazione d’interesse aperta

Per coinvolgere il sistema produttivo locale, è stata indetta una manifestazione d’interesse rivolta a strutture ricettive, ristoratori e commercianti. L’adesione al progetto è gratuita e non comporta costi per gli operatori selezionati. Il coinvolgimento di artigiani creativi e produttori del settore agricolo ed enogastronomico è particolarmente incoraggiato, al fine di arricchire l’offerta turistica.

Chi può partecipare?

Possono presentare domanda tutti gli operatori economici attivi nel settore turistico, nelle sue varie forme, e le associazioni del terzo settore. PrioritĂ  verrĂ  data a chi opera nei comuni coinvolti, per rafforzare le radici locali del prodotto turistico. Saranno valutate le domande a insindacabile giudizio della Direzione Tecnica del progetto.

ModalitĂ  di adesione

Gli interessati dovranno attestare, mediante autocertificazione, di essere in regola con i requisiti fiscali e contributivi. Le domande devono essere inoltrate entro il 31 ottobre 2025, sia in forma cartacea che tramite PEC. Maggiori dettagli sulla procedura sono disponibili sulle pagine social ufficiali del progetto.

Con l’avvio di “Gemme di Sicilia”, il Nisseno si preannuncia come un nuovo punto di riferimento per il turismo siciliano, portando alla luce le sue gemme nascoste e dando voce alle tradizioni locali.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Caltanissetta