Nomine storiche in Regione Siciliana | Chi sono i nuovi leader e cosa cambierĂ  davvero?

Nuove nomine in Sicilia! 🎉 Scopri i presidenti dei Consorzi universitari, Iacp e enti Parco. Un passo importante per il futuro della regione! 🌍✨

A cura di Redazione Redazione
12 settembre 2025 15:41
Nomine storiche in Regione Siciliana | Chi sono i nuovi leader e cosa cambierĂ  davvero? -
Condividi

Nomine e rinnovamento: i nuovi vertici di Consorzi universitari, Iacp e Parchi in Sicilia

La giunta regionale della Sicilia ha ufficializzato le nuove nomine per i vertici dei Consorzi universitari, degli Istituti autonomi case popolari (Iacp) e degli enti Parco. Una mossa strategica che evidenzia l’impegno della Regione verso la riorganizzazione e l’efficientamento delle istituzioni pubbliche locali.

La decisione è stata presa durante la riunione della giunta a Palazzo d’Orléans, presieduta dal presidente della Regione. Diversi nomi noti e nuove personalità entreranno a far parte di questi importanti organismi, dando una spinta a progetti e iniziative cruciali per lo sviluppo del territorio siciliano.

I Consorzi universitari

Il settore dell’istruzione non è rimasto immune ai cambiamenti: Antonino Mangiacavallo sarà il nuovo presidente del Consorzio universitario Empedocle di Agrigento, mentre Corrado Bonfanti avrà il compito di guidare il Consorzio universitario Mediterraneo orientale (Cumo) di Noto. Domenico Arezzo e Gianluca Tumminelli sono stati nominati rispettivamente per Ragusa e Caltanissetta. Resta da definire la nomina per il Consorzio di Trapani, il cui processo è ancora in fase di perfezionamento.

Istituti autonomi case popolari

Un altro settore chiave è quello delle case popolari, dove i nuovi presidenti degli Iacp sono stati scelti su proposta dell’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità. Pietro Medici guiderà l’Iacp di Agrigento, mentre Calogero Valenza assumerà la presidenza a Caltanissetta. Le altre nomine vedono Francesco Occhipinti a Enna, Giuseppe Picciolo a Messina, Francesco Riggio a Palermo, Giovanni Moscato a Ragusa, Alessia Scorpo a Siracusa, Vincenzo Scontrino a Trapani e Antonino Garozzo ad Acireale.

Enti Parco

Infine, i vertici degli enti Parco regionali sono stati affidati a nomi consolidati. Carmelo Calabrò è stato nominato presidente del Parco fluviale dell’Alcantara, mentre Domenico Barbuzza guiderà il Parco dei Nebrodi. Giuseppe Ferrarello assumerà la presidenza del Parco delle Madonie, e Massimiliano Giammusso sarà alla testa del Parco dell’Etna, un’area di grande richiamo turisti e oggetto di importanti politiche ambientali.

Un nuovo inizio

Queste nomine rappresentano un punto di partenza significativo per la Regione Siciliana e i suoi enti pubblici. Con una governance rinnovata, ci si aspetta che i nuovi vertici possano portare avanti progetti ambiziosi e innovativi per migliorare non solo la qualitĂ  dei servizi offerti ai cittadini, ma anche lo sviluppo socio-economico del territorio.

In un’epoca in cui la collaborazione tra istituzioni è fondamentale, le scelte della giunta regionale sono destinate a influenzare profondamente il futuro della Sicilia.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Caltanissetta