Disastro ferroviario del 1943: il mistero del sabotaggio al Comune di Caltanissetta | Perché è stato ignorato per decenni?
Il 21 marzo 2025, ricordiamo il disastro di Caltanissetta Xirbi con una cerimonia carica di emozioni e valori. Scopri di più! 🇮🇹🌹✨


Caltanissetta Commemora i Militari Caduti nel Disastro Ferroviario di Xirbi
Il 21 marzo 1943, un tragico evento segnò per sempre la storia di Caltanissetta. Nella stazione di Caltanissetta Xirbi, un convoglio militare incontrò la morte in un disastro ferroviario che portò via la vita di 137 soldati e lasciò 360 feriti. Oggi, a più di ottant’anni da quella giornata, la comunità ha reso omaggio ai caduti con l’installazione di una targa commemorativa, un gesto simbolico che riafferma il valore della memoria storica.
Una Memoria che Non Deve Svanire
L’inaugurazione della targa si è tenuta il 14 ottobre 2025 e rientra nelle manifestazioni organizzate dal Comitato di quartiere di Borgo Petilia, sotto la guida del presidente Fabio Loria, con la collaborazione della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Caltanissetta. Durante la cerimonia, presenti diverse autorità civili, militari e religiose, è stata letta l’omelia di Don Giuseppe Cravotta, pronunciata nel 1943 in memoria dei caduti: “Oggi con l’apposizione della lapide vogliamo dare un messaggio forte per i giovani… La loro coraggiosa scelta di vita e il loro sacrificio deve farci riflettere sull’importanza della pace”, ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla Cultura, Giovanna Candura.
Un Atto di Riconoscenza
Il disastro del treno 8864, che trasportava 800 soldati del 476º battaglione costiero, continua a rimanere avvolto nel mistero, con l’ipotesi di sabotaggio avanzata ma mai formalmente indagata. Una parte fondamentale dell’evento è consistita nell’intervento didattico e socioculturale che ha arricchito la celebrazione, evidenziando l’importanza della memoria collettiva. “La Patria li colloca accanto agli eroi”, ricordava Don Giuseppe, facendo eco a un sentimento nazionale di gratitudine e onore.
Valori di Pace e Libertà
La cerimonia non è stata solo un momento di ricordo, ma anche un’occasione per riflettere sulla condizione attuale del mondo, segnato ancora da conflitti e divisioni. Dobbiamo trasmettere i nostri valori intervenendo non con le parole ma con l’esempio, ha sottolineato Candura, richiamando l’importanza di insegnare alle nuove generazioni l’ideale di pace per cui i caduti hanno combattuto.
Con l’inaugurazione di questa targa, la città di Caltanissetta non solo fa memoria, ma invita a riflettere su un passato che non deve mai essere dimenticato, affinché i sacrifici dei nostri padri e nonni possano guidare le scelte future verso la pace e la libertà.
Per visualizzare tutte le foto della giornata, è possibile accedere al seguente link: Foto-Xirbi-14-10-25.