Giornata Mondiale della Salute Mentale al Comune di Caltanissetta | Scopri perché il stigma deve finire oggi!

Scopri il convegno sulla Giornata Mondiale della Salute Mentale a Caltanissetta. Unisciti alla lotta contro lo stigma e promuovi il benessere psichico! 🧠🤝💚

A cura di Redazione Redazione
10 ottobre 2025 17:41
Giornata Mondiale della Salute Mentale al Comune di Caltanissetta | Scopri perché il stigma deve finire oggi! -
Condividi

Giornata Mondiale della Salute Mentale: un’importante iniziativa a Caltanissetta

Si è tenuto questa mattina un convegno nell’aula consiliare del Comune di Caltanissetta per celebrare la Giornata Mondiale della Salute Mentale, un evento organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP di Caltanissetta, guidato dal direttore Massimo Cacciola. L’incontro ha avuto luogo in un luogo emblematico per la comunità, sottolineando l’importanza del dialogo tra istituzioni e cittadini su temi fondamentali per il benessere individuale.

Il Presidente del Consiglio Comunale, Gianluca Bruzzaniti, ha aperto l’evento con un messaggio chiaro: “È importante parlare di tematiche fondamentali per il benessere dell’individuo.” Bruzzaniti ha enfatizzato la necessità di affrontare apertamente le problematiche legate alla salute mentale, invitando i presenti a non vergognarsi delle proprie difficoltà e a cercare un supporto terapeutico adeguato.

L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi esperti e associazioni del territorio che operano nel settore del benessere psico-fisico. Il lavoro, come molti hanno sottolineato, deve essere orientato a combattere lo stigma sociale associato ai disturbi mentali. I relatori hanno evidenziato criticità comuni, come la carenza di risorse e strumenti di supporto, ma anche il crescente numero di individui vulnerabili che necessitano di attenzione e cura.

“La salute non è solo assenza di malattia, ma coinvolge profondamente il benessere psichico”, ha affermato la psicologa Maria Gattuso, evidenziando quanto sia difficile riconoscere le problematiche mentali. Sfruttando l’opportunità del convegno, le professioniste del settore hanno illustrato come il Dipartimento di Salute Mentale avvia la presa in carico dei pazienti, partendo proprio da quel malessere invisibile che spesso non viene riconosciuto.

Walter Tesauro, sindaco di Caltanissetta, ha espresso gratitudine a Massimo Cacciola per aver portato questi temi nell’ambito istituzionale. “Non dobbiamo considerare questo incontro come un evento occasionale, ma come una sinergia permanente”, ha dichiarato, esprimendo l’importanza di un impegno continuativo nel garantire il benessere psichico della popolazione.

L’assessore alle politiche sociali del Comune, Ermanno Pasqualino, ha aggiunto che “negli ultimi dieci anni, i casi di disagio psichico e sociale sono aumentati in modo esponenziale.” Ha sottolineato che le istituzioni devono lavorare insieme per creare una rete di supporto per coloro che sono in difficoltà, considerando che anche parole mal interpretate possono aggravare stati di disagio già esistenti.

Massimo Cacciola ha chiuso l’incontro affermando che la sofferenza psichica può derivare non solo da fattori biologici, ma anche da privazioni affettive e sociali. Ha fatto un accorato appello per una ristrutturazione e un adeguamento dei servizi, evidenziando l’urgenza di investimenti e risorse per fronteggiare l’emergenza della salute mentale.

In conclusione, la Giornata Mondiale della Salute Mentale a Caltanissetta si è rivelata non solo un momento di condivisione, ma un passo importante verso la creazione di una comunità più consapevole e proattiva nel riconoscere e affrontare le sfide legate al benessere mentale. Un impegno collettivo che dovrà continuare anche oltre questo simbolico appuntamento.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Caltanissetta