Le Vie dei Tesori tornano a Caltanissetta con sorprese inedite | Perché i residenti non possono perderle!

Scopri Caltanissetta con "Le Vie dei Tesori"! Un weekend di cultura, arte e sapori, dal 11 al 26 ottobre. Non perdere questa emozionante esperienza! 🌍✨🖼️🥘

A cura di Redazione Redazione
04 ottobre 2025 03:46
Le Vie dei Tesori tornano a Caltanissetta con sorprese inedite | Perché i residenti non possono perderle! -
Condividi

Caltanissetta si prepara alla 9ª edizione de “Le Vie dei Tesori”

Caltanissetta torna a illuminarsi grazie alla nona edizione di “Le Vie dei Tesori”, un festival che, dal 2017, permette di esplorare i tesori nascosti e la cultura del capoluogo nisseno. L’iniziativa, che ha riscosso grande successo negli anni, è stata presentata il 2 ottobre al Foyer del Teatro Margherita e si configura come un inno alla bellezza artistica e gastronomica della città.

Un viaggio tra storia e cultura

Michelangelo Lacagnina, referente dell’Ufficio Cultura, ha aperto l’evento sottolineando l’importanza di questo percorso culturale. “Non si va solo a visitare luoghi, si vivono vere e proprie esperienze ca prendono vita attraverso la nostra storia,” ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Giovanna Candura. Quest’anno, un ruolo cruciale sarà ricoperto dai giovani del Servizio Civile, che, insieme a centinaia di studenti degli istituti superiori, guideranno i visitatori alla scoperta di luoghi simbolici come la casa natale di Tripisciano.

Coinvolgimento delle nuove generazioni

La partecipazione attiva di giovani studenti, provenienti da diverse scuole superiore della città, non solo arricchisce l’esperienza del festival ma mira anche a creare un legame più profondo tra le nuove generazioni e il patrimonio culturale locale. “È fondamentale educare i ragazzi ad amare e conoscere la loro città,” ha proseguito l’assessore Candura.

Un patrimonio da scoprire

La Soprintendente ai Beni Culturali, Daniela Vullo, ha posto l’accento su alcuni dei siti che saranno aperti al pubblico, come la cripta di S. Domenico e l’ex Palestra Bilotta, restaurati dalla Soprintendenza. “Collaborare per dare risalto alla nostra città è sempre un piacere,” ha affermato Vullo, lodando l’impegno dell’Amministrazione comunale e di Pasquale Tornatore, anima dell’iniziativa.

Un mix di culture e tradizioni

Il Presidente della Pro Loco, Luca Miccichè, ha evidenziato l’importanza delle esperienze gastronomiche e sensoriali nel festival. “Il turismo esperienziale è un valore aggiunto che restituisce un racconto ancora più completo del nostro territorio,” ha commentato, mostrando entusiasmo per gli eventi collaterali, come il Festival del Ricamo e la mostra d’arte contemporanea ‘Pitturiamo’.

Un programma ricco di novità

Pasquale Tornatore ha svelato le novità di quest’edizione, tra cui la Casa del Mutilato e il museo dedicato a S. Michele Arcangelo. “Aprire luoghi che comunemente non sono fruibili è la nostra missione,” ha affermato, riportando l’attenzione sul percorso didattico che intende coinvolgere le scuole. “Quando i ragazzi raccontano le loro esperienze, emerge l’entusiasmo per la storia del loro territorio.”

Le date da segnare

I weekend di apertura dell’iniziativa saranno il 11 e 12 ottobre, il 18 e 19 ottobre e il 25 e 26 ottobre 2025. Un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire, attraverso una prospettiva innovativa, l’incanto di Caltanissetta.

Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale di “Le Vie dei Tesori” all’indirizzo www.leviedeitesori.com/caltanissetta, dove sono disponibili tutti i dettagli sui luoghi e le attività previste.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Caltanissetta