Caltanissetta pianta quattro cipressi | Scopri come un albero rimosso ha dato vita a un'iniziativa eccezionale!
Nuovi cipressi piantati al Giardino della Legalità di Caltanissetta: un passo verso una città più verde e resiliente! 🌳💚
Caltanissetta: Piantumati quattro nuovi cipressi nel Giardino della Legalità
Ieri, 6 novembre, il Giardino della Legalità di Caltanissetta ha accolto quattro nuovi cipressi, contribuendo così al rafforzamento del patrimonio verde della città. L’iniziativa è stata promossa da E-Distribuzione, l’azienda del Gruppo Enel responsabile della gestione della rete elettrica a media e bassa tensione, in seguito a un’operazione di compensazione ambientale concordata con l’Amministrazione comunale.
Questo intervento si è reso necessario dopo la rimozione di un cipresso secolare in via Filippo Turati, avvenuta lo scorso agosto. Tale operazione era indispensabile per garantire la sicurezza dei cittadini e la continuità del servizio elettrico.
L’assessore all’Ambiente, Marcello Mirisola, ha espresso la sua soddisfazione per il completamento di questa opera: “Sono lieto di annunciare l’opera di compensazione ambientale realizzata da E-Distribuzione nel nostro territorio.” L’assessore ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e imprese, evidenziando come sostenibilità e sviluppo infrastrutturale possano procedere congiuntamente.
Il Giardino della Legalità, situato in viale Stefano Candura nel quartiere di San Luca, è un luogo simbolico per la comunità di Caltanissetta. La piantumazione di questi cipressi rappresenta un passo verso una “Caltanissetta più verde e resiliente”, come ha affermato Mirisola.
All’evento erano presenti anche il Funzionario Agronomo dell’Ufficio Ambiente, Giovanni Sardo, e Roberta Attanzio, Responsabile dell’Unità Territoriale di Caltanissetta ed Enna di E-Distribuzione, nonché Isidoro Giordano, Responsabile Tecnico dell’azienda Elettrocostruzioni, che ha eseguito i lavori.
Questo intervento non solo rinforza il verde pubblico cittadino, ma incarna anche un esempio concreto di come la tutela ambientale possa essere integrata nello sviluppo urbano, promuovendo una sinergia positiva tra le varie forze in campo.
10.2°