Una sedia rossa in un comune siciliano | Scopri perché ha scosso Caltanissetta!

Scopri la sedia rossa a Caltanissetta: un simbolo contro la violenza sulle donne. Unisciti all'iniziativa fino al 30 novembre! ❤️👠

A cura di Redazione Redazione
25 novembre 2025 23:12
Una sedia rossa in un comune siciliano | Scopri perché ha scosso Caltanissetta! -
Condividi

Caltanissetta si unisce contro la violenza sulle donne: una sedia rossa per ricordare

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Caltanissetta ha allestito un’installazione simbolica davanti alla sede dei Servizi Sociali e della Polizia Municipale, in via Alcide De Gasperi 27. Fino a domenica 30 novembre, gli passanti troveranno una sedia rossa, una rosa e un paio di scarpe con il tacco, accompagnati dal messaggio evocativo: “Se domani non torno…”.

Questa iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare la comunità sul tema della violenza di genere, sottolineando l’impegno degli uffici comunali nel supportare le donne e i loro figli in situazioni di crisi. “Il nostro ufficio è sempre disponibile e sensibile di fronte a ogni necessità,” ha dichiarato l’assessore alle politiche sociali, Ermanno Pasqualino. “Vogliamo ricordare a tutti che non lasciamo indietro nessuno.”

Un’azione di supporto alle vittime

L’installazione è solo un esempio del lavoro che i servizi sociali di Caltanissetta portano avanti ogni giorno. Il dirigente dei Servizi Sociali, Giuseppe Intilla, ha sottolineato l’importanza di formulare progetti personalizzati per garantire sicurezza e protezione alle vittime di abusi. “I nostri servizi valutano i bisogni delle persone, offrendo supporto psicologico e materiale e facilitando l’accesso a strutture protette,” ha spiegato Intilla.

La Polizia Municipale gioca un ruolo cruciale in questo contesto. “Interveniamo con discrezione e sensibilità, ritenendo fondamentale proteggere le vittime,” ha affermato il Comandante Raffaele Campanella. La prevenzione della violenza, sia essa fisica o psicologica, è una priorità che richiede un approccio coordinato e attento.

Un invito alla partecipazione

I cittadini sono invitati a sostenere l’iniziativa visitando l’installazione e condividendo le proprie foto sui social media utilizzando gli hashtag #sedomaninontorno e #comunedicaltanissetta, taggando le pagine ufficiali del Comune. Questo gesto di solidarietà mira a diffondere consapevolezza e a incoraggiare le vittime a cercare supporto.

Per chi ha bisogno di aiuto immediato, il servizio sociale ricorda che è possibile contattare il numero 1522, attivo 24 ore su 24 e gratuiti per le emergenze legate alla violenza e allo stalking.

Caltanissetta si impegna, così, a far sentire le proprie voci in un tema così delicato, mostrando che la comunità è unita nella lotta contro la violenza sulle donne. Insieme, è possibile costruire un futuro più sicuro per tutti.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Caltanissetta