Caltanissetta: la Polizia chiude una discoteca dopo un evento da incubo | Ma era davvero tutto prevedibile?
Il Questore di Caltanissetta revoca la licenza a una discoteca: eccesso di avventori e disordini in strada. Sicurezza in prima linea! 🚨🎉🙅♂️

Caltanissetta: Licenza Revocata alla Discoteca per Eccesso di Clienti e Disordini
In un intervento deciso contro la sicurezza pubblica nella provincia, il Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, ha revocato la licenza di Pubblica Sicurezza al titolare di una discoteca, dopo un controllo che ha rivelato una situazione pericolosa all’interno del locale. Nel corso di un’ispezione del 15 febbraio, la Polizia di Stato ha scoperto la presenza di 1150 avventori, ben oltre il limite consentito di 550 persone.
L’analisi delle condizioni all’interno della discoteca ha messo in evidenza non solo il sovraffollamento, ma anche una serie di mancanze nella gestione della sicurezza. In particolare, i controlli hanno accertato che circa un centinaio di clienti fossero privi di biglietti d’ingresso, indice di una somministrazione di servizi scorretta da parte della direzione del locale. Il titolare, consapevole della grande affluenza e della responsabilità ad essa connessa, ha fallito nel garantire un adeguato numero di addetti ai servizi di controllo, mettendo a rischio la sicurezza di tutti gli avventori.
Un episodio particolarmente allarmante si è verificato quella notte: una sedicenne è stata colta da un malore e trasportata in ospedale, dove le è stato diagnosticato un coma etilico. L’accaduto ha messo in luce l’urgenza di intervenire in situazioni di questo tipo, dove il consumo eccessivo di alcol può avere conseguenze drammatiche.
Ma non è tutto: al termine dell’evento, il deflusso caotico dei clienti ha portato a disordini all’esterno del locale, intersectando con una rissa che ha coinvolto circa un centinaio di giovani. Le Forze dell’Ordine, insieme agli addetti della sicurezza, sono intervenute prontamente per sedare gli scontri. Durante l’operazione, alcuni partecipanti alla rissa sono stati identificati e segnalati all’Autorità Giudiziaria per reati quali resistenza e minaccia a Pubblico Ufficiale.
Il titolare della discoteca non solo ha visto revocata la propria licenza, ma è anche stato denunciato alla locale Procura della Repubblica per violazioni delle prescrizioni imposte dall’Autorità di Pubblica Sicurezza, con sanzioni elevate per diverse centinaia di euro.
Questa situazione sottolinea un problema più ampio, riguardante la sicurezza nei luoghi di ritrovo giovanile e la necessità di responsabilità da parte dei gestori. Le autorità locali continuano a monitorare il territorio, nel tentativo di prevenire futuri episodi simili e garantire la sicurezza pubblica.