Pranzo della domenica | Come il Comune di Caltanissetta sta salvando la tradizione gastronomica italiana!

Scopri la magia del Pranzo della domenica a Caltanissetta, un evento che celebra la tradizione gastronomica italiana e la convivialità! 🍽️✨

A cura di Redazione Redazione
23 settembre 2025 19:46
Pranzo della domenica | Come il Comune di Caltanissetta sta salvando la tradizione gastronomica italiana! -
Condividi

Caltanissetta celebra la tradizione con il “Pranzo della domenica”

CALTANISSETTA – Si è svolto ieri, con grande successo, il “Pranzo della domenica – Italiani a tavola”, un evento che ha trasformato il centro storico di Caltanissetta in un vivace spazio di condivisione e celebrazione delle radici gastronomiche locali. L’iniziativa, promossa da vari enti tra cui il Ministero dell’Agricoltura, ha puntato a valorizzare la tradizione culinaria italiana e a sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.

Il corso Umberto I ha visto una grande tavola imbandita, in un tratto che collega il Palazzo comunale alla chiesa di Sant’Agata. Qui, le famiglie si sono riunite per rivivere il rito tradizionale del pranzo domenicale, sorseggiando vino locale e gustando i piatti tipici preparati dall’Agenzia MyEAP.

Il menù ha incluso specialità come caponata, lasagne con ragù di carne, e dolci tipici come cannoli alla ricotta. La preparazione è stata curata dal ristorante didattico dell’Agenzia, sotto la guida del responsabile Domenico Carrubba, il quale ha dimostrato come la culinaria possa essere strumento di unione e identità.

Walter Tesauro, sindaco di Caltanissetta, ha enfatizzato l’importanza dell’evento, definendolo non solo come un momento festivo, ma come un’occasione per “riunirci e riscoprire le radici che ci uniscono”. Invitando a una continua valorizzazione del patrimonio culturale, ha ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile la manifestazione.

L’assessore Pier Paolo Olivo ha aggiunto che l’iniziativa ha riscosso un’ottima partecipazione, restituendo dignità e vita al centro storico. “Anche i piccoli passi possono generare grandi risultati,” ha affermato, sottolineando l’amore dei cittadini per la propria città.

Andrea Cafà, presidente di CIFA Italia, ha espresso la sua speranza che eventi di questo genere possano inspirare i giovani verso carriere nel settore gastronomico, creando così nuove opportunità lavorative. In tal senso, il ristorante didattico ha un ruolo fondamentale nell’offrire una formazione adeguata.

Rosaria Fasciana, direttrice di MyEAP, ha affermato che “le tradizioni gastronomiche non sono solo un modo per preservare la propria cultura, ma rappresentano anche un legame profondo fra le generazioni”. A concorrere alla riuscita dell’evento è stata anche la musica dal vivo, grazie al Conservatorio “Vincenzo Bellini”, che ha intrattenuto i partecipanti con piacevoli esibizioni.

Infine, Luca Miccichè, presidente della Pro Loco, ha parlato del pranzo domenicale come di un “rito identitario” essenziale per il popolo siciliano. La giornata si è trasformata in una vera e propria festa, con balli, risate e coinvolgenti trenini, dimostrando che, attraverso il lavoro di squadra tra istituzioni, associazioni e cittadini, è possibile realizzare iniziative di grande impatto.

Il “Pranzo della domenica” torna a dimostrare che la gastronomia può essere un motore di coesione sociale, celebrando le tradizioni e il senso di appartenenza alla comunità.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Caltanissetta