Studiare in Comune di Caltanissetta | Perché gli istituti professionali potrebbero essere la chiave del tuo futuro?

Il sindaco Walter Tesauro e l'assessore Vincenzo Lo Muto incontrano gli studenti dell'ISS Galilei, promuovendo opportunità di crescita e formazione! 🎓✨

A cura di Redazione Redazione
20 settembre 2025 01:02
Studiare in Comune di Caltanissetta | Perché gli istituti professionali potrebbero essere la chiave del tuo futuro? -
Condividi

Il Sindaco Tesauro e l’assessore Lo Muto visitano l’ISS Galilei – Di Rocco: un nuovo inizio per il futuro educativo di Caltanissetta

CALTANISSETTA — Questa mattina, il sindaco Walter Tesauro, accompagnato dall’assessore all’istruzione Vincenzo Lo Muto, ha fatto visita agli studenti dell’Istituto Superiore Statale Galilei – Di Rocco, situato in via Leone XIII. Ad accoglierli, la dirigente scolastica prof.ssa Loredana Scillaci, insieme al vicario prof. Barbarino La Licata e alla DSGA Elena Miccichè.

“Questi due istituti sono diventati la realtà prevalente del territorio nisseno con oltre 1000 alunni inscritti,” ha rimarcato la dirigente Scillaci durante l’incontro, evidenziando il valore degli istituti professionali che, spesso sottovalutati, diventano fondamentali per la crescita personale e professionale dei giovani.

Il sindaco Tesauro ha sottolineato l’importanza della scuola, affermando: “I giovani sono il nostro futuro e meritano di avere le stesse opportunità.” Ha poi enfatizzato come la cultura e l’istruzione siano aspetti essenziali per lo sviluppo personale, aggiungendo la necessità di creare un ambiente che stimoli l’amore per la cultura e la voglia di apprendere.

Nel corso della visita, il sindaco ha condiviso un ambizioso progetto: l’idea di istituire un corso di laurea in Eno-gastronomia. Tesauro ha raccontato come, durante il suo mandato come presidente del Consorzio Universitario di Caltanissetta, avesse già avviato interlocuzioni con il rettore dell’ateneo di Palermo su questa tematica. “Adesso, con il nuovo presidente del consorzio, Gianluca Tummunelli, voglio rilanciare questa proposta,” ha dichiarato.

Questa iniziativa non solo rappresenterebbe un’opportunità per i giovani di rimanere a studiare a Caltanissetta, ma potrebbe anche stimolare l’economia locale, valorizzando il patrimonio enogastronomico e potenziando i percorsi formativi esistenti in scienze e tecnologie agrarie.

In chiusura, l’assessore Lo Muto ha ricordato che “Caltanissetta, con questa fusione, acquista un grande polo professionalizzante.” Ha poi ribadito l’importanza di estendere l’educazione a tutti i giovani, lavorando su progetti di “formazione scuola-lavoro” e educazione civica.

“La scuola non deve essere solo un luogo di didattica frontale, ma un ambiente in cui sperimentare la vita reale,” ha dichiarato, esortando gli studenti a essere curiosi e a interagire attivamente con i docenti. Un appello alla consapevolezza e alla ricerca di risposte, in un percorso che mira a costruire una società più informata e preparata per le sfide future.

É chiaro che la visita del sindaco e dell’assessore rappresenta un passo importante nel rinnovato impegno dell’amministrazione comunale verso l’istruzione e il futuro dei giovani.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Caltanissetta