Un concerto in Cattedrale con 55 musicisti | Scopri perché il Comune di Caltanissetta sta attirando l'attenzione di tutti!
Unisciti a noi il 28 settembre per il concerto "In Honorem Sancti Michaelis". Musica e spiritualità nella splendida Cattedrale di Caltanissetta! 🎶✨👼


“In Honorem Sancti Michaelis”: Un Concerto per il Patrono di Caltanissetta
Si è svolta questa mattina, presso il Comune di Caltanissetta, la conferenza stampa di presentazione del concerto “In Honorem Sancti Michaelis”, che si terrà domenica 28 settembre presso la Cattedrale S. Maria la Nova. L’evento rappresenta un’importante celebrazione in onore di S. Michele Arcangelo, patrono non solo della città nissena, ma anche della Polizia di Stato.
Il concerto sarà eseguito dalla Giovane Orchestra Sicula, diretta dal Maestro Raimondo Capizzi, che avrà l’onore di dirigere anche il Coro Associazione Nazionale Polizia di Stato, la Corale Polifonica Renzo Chinnici e il Coro Joy’s Chorus. L’evento prevede l’esecuzione della Sinfonia n. 4 di R. Schumann, insieme a brani di autori rinomati come Mons. M. Frisina, J. Rutter, G. Verdi, W. Gomez e J. Chepponis.
L’atmosfera promette di essere incantevole, grazie anche alla splendida cornice offerta dalla Cattedrale, un luogo che trasmette arte, spiritualità e musica, rendendo giustizia a una celebrazione tanto significativa.
“L’intento dell’Amministrazione comunale è quello di onorare al meglio il nostro Patrono,” ha affermato il sindaco Walter Tesauro. La festività di S. Michele è un momento di grande coinvolgimento per la comunità, e il concerto è visto come un’occasione speciale per offrire ai cittadini un evento di alta cultura e spiritualità.
Il Maestro Capizzi ha sottolineato l’importanza del progetto musicale: “Abbiamo deciso di presentare la Sinfonia n. 4 di Schumann, mai eseguita prima in città, grazie alla collaborazione delle istituzioni e agli Assessorati alla Cultura e agli Eventi.” Loro impegno ha portato a una performance di alto livello, con il supporto di 55 musicisti che daranno vita a un evento imperdibile.
L’assessore alla Cultura, Giovanna Candura, ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto: “Ci siamo impegnati in armonia con tutte le istituzioni, per onorare S. Michele e il 400° anniversario dalla sua apparizione.” Oltre al concerto, sono stati organizzati convegni e incontri sull’importanza della figura di S. Michele, coinvolgendo esperti del settore.
Toti Petrantoni, assessore agli Eventi, ha ringraziato tutte le istituzioni per la collaborazione: “Questo concerto rappresenta la chiusura di un ricco calendario di eventi, pensato per coinvolgere attivamente la nostra comunità.”
Il Dott. Michele Emma, in rappresentanza della Polizia di Stato, ha evidenziato l’importanza di S. Michele per l’istituzione: “Dal 1949, S. Michele è il patrono della Polizia, simbolo della lotta al male.” La partecipazione di 32 elementi dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Palermo al concerto testimonia la vicinanza delle Forze dell’Ordine alla comunità.
In conclusione, l’appuntamento di domenica si presenta come un’opportunità imperdibile per vivere un momento di bellezza e spiritualità nella storica Cattedrale di Caltanissetta, in un clima di festa e unità per celebrare il proprio Patrono e la comunità. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare e a condividere questa esperienza unica.