Caltanissetta approva un progetto rivoluzionario per l'autismo | Ecco perché potrebbe cambiare le vite di molti ragazzi!

Scopri il progetto M.E.P.A. per supportare bambini e ragazzi autistici! 🧩 Attività formative e sociali per un futuro migliore. Iscriviti entro il 20/11! 🌟

A cura di Redazione Redazione
27 ottobre 2025 19:37
Caltanissetta approva un progetto rivoluzionario per l'autismo | Ecco perché potrebbe cambiare le vite di molti ragazzi! -
Condividi

Caltanissetta avvia il progetto M.E.P.A. per l’inclusione sociale di bambini e ragazzi autistici

Il Comune di Caltanissetta ha annunciato un’iniziativa senza precedenti per favorire l’inclusione sociale dei bambini e ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico. Grazie a un finanziamento regionale di 223.560,00 euro, il progetto denominato M.E.P.A. – Modello Educativo Personalizzato per l’Autismo si propone di offrire un anno di attività formative e di supporto.

L’importanza del progetto

L’Avviso pubblico per il finanziamento di interventi dedicati alle persone autistiche, approvato dall’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana, ha individuato il Comune di Caltanissetta, in co-progettazione con la cooperativa sociale ConSenso, come beneficiario. “Siamo lieti di annunciare il nostro progetto”, ha dichiarato l’assessore Ermanno Pasqualino, evidenziando l’importanza di questa opportunità per il miglioramento della vita dei giovani coinvolti.

Percorsi dedicati all’inclusione

Il progetto M.E.P.A. è strutturato in diverse fasi e attività rivolte a minori dai 6 ai 21 anni. Obiettivo principale è migliorare la qualità della vita dei partecipanti, attraverso percorsi di assistenza alla socializzazione e l’acquisizione di competenze sociali. Le attività si suddivideranno in tre fasce d’età:

  • Per i bambini di 6-12 anni, sono previste attivitĂ  ludiche e di socializzazione, guidate da esperti per potenziare le interazioni sociali.
  • Per i ragazzi di 13-21 anni, saranno attivate sessioni educative che promuovono abilitĂ  comunicative, utilizzando ausili comunicativi e strategie specifiche.
  • Per i giovani di 16-21 anni, il focus sarĂ  sulla transizione verso l’autonomia, con programmi di orientamento professionale.

ModalitĂ  di partecipazione

Per partecipare, è necessario presentare apposita istanza entro le ore 12:00 del 20 novembre 2025 presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Caltanissetta. La documentazione richiesta include, tra l’altro, i documenti di identità e il verbale della commissione medico legale attestante la diagnosi di autismo.

Il Servizio Sociale Professionale del Comune provvederà a valutare le richieste sulla base dell’ISEE, stilando una graduatoria che verrà pubblicata sul sito ufficiale del Comune. “Ci impegneremo a garantire che i beneficiari siano supportati secondo le loro necessità specifiche,” ha concluso Pasqualino.

Conclusione

Il progetto M.E.P.A. rappresenta un passo significativo nella lotta per l’inclusione dei ragazzi autistici, offrendo loro strumenti e risorse per crescere in un ambiente favorevole e stimolante. Questo è un chiaro segnale dell’impegno del Comune di Caltanissetta a favore delle politiche sociali e della valorizzazione delle diversità.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Caltanissetta