Un borgo nato dalla devozione: il cuore segreto di Caltanissetta che racconta secoli di fede e tradizioni

Scopri Vallelunga Pratameno, borgo di Caltanissetta tra chiese, feste popolari e un musicista che portò la Sicilia in Europa.

18 ottobre 2025 15:00
Un borgo nato dalla devozione: il cuore segreto di Caltanissetta che racconta secoli di fede e tradizioni - Foto: Vallelunga pratameno/Wikipedia
Foto: Vallelunga pratameno/Wikipedia
Condividi

Nascosto tra le colline dell’entroterra siciliano, Vallelunga Pratameno è un borgo che sembra custodire un’anima fuori dal tempo. Situato nella provincia di Caltanissetta, questo paese racchiude una storia fatta di contadini, fede popolare e antiche famiglie nobiliari. Visitare Vallelunga significa addentrarsi in un patrimonio di chiese, palazzi e tradizioni che rivelano la vera essenza della Sicilia più autentica.

Un borgo nato dalla devozione

Le origini del borgo risalgono al XV secolo, quando la baronessa Margherita Perapertusa ne ottenne la concessione di fondazione. La storia di Vallelunga è legata da sempre al culto religioso: la Chiesa Madre, intitolata a San Giuseppe, domina ancora oggi il centro storico con la sua facciata sobria e l’interno ricco di opere d’arte sacra. Ma non è l’unico edificio religioso: tra le viuzze si incontrano il Santuario della Madonna di Loreto, meta di pellegrinaggi, e diverse cappelle che testimoniano la profonda spiritualità del borgo.
Anche i palazzi raccontano il passato nobiliare: il Palazzo Spatafora e il Palazzo Mazzola sono esempi di architettura signorile che richiamano l’antico prestigio della comunità.

Tradizioni popolari che resistono al tempo

Vallelunga Pratameno non è solo arte e architettura, ma anche un concentrato di feste popolari e riti collettivi. La più celebre è la Festa di San Giuseppe, celebrata con altari imbanditi di pani decorati e dolci tipici, una tradizione che unisce fede e convivialità. Il borgo vive anche la Settimana Santa con processioni suggestive, in cui la comunità rinnova legami di devozione che risalgono ai secoli passati.
Passeggiando per le stradine del centro, tra balconi in ferro battuto e case in pietra, si respira la Sicilia autentica, lontana dalle rotte turistiche più affollate, ma capace di offrire emozioni profonde.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Caltanissetta