Intitolato il Cimitero dei Carusi | La commovente veritĂ nascosta dal Comune di Caltanissetta
Oggi si ricorda Mario Zurli e le vittime della miniera di Gessolungo. Un momento toccante per onorare la memoria di chi ha sofferto. 🌹✨🕊️
Caltanissetta ricorda le vittime della miniera di Gessolungo: intitolato il cimitero a Mario Zurli
Oggi, Caltanissetta ha vissuto un momento di grande intensità emotiva con la cerimonia di intitolazione del Cimitero dei Carusi a Mario Zurli, un ingegnere che ha dedicato la sua vita a onorare la memoria delle 65 vittime della tragedia avvenuta il 12 novembre 1881 nella miniera di Gessolungo. La cerimonia si è svolta durante la “Giornata in memoria delle vittime nelle miniere”, un’occasione per riflettere sul sacrificio di tanti lavoratori, tra cui 19 bambini tra gli 8 e i 16 anni, che operavano in condizioni estremamente precarie.
La tragedia che colpì Caltanissetta quel giorno è ben nota: un’esplosione causata da un’accensione accidentale innescò un dramma che ha segnato la storia della città . Mario Zurli si è impegnato per anni a far emergere la memoria di questi “Carusi”, bambini che, purtroppo, rischiavano di rimanere privi di un luogo di riposo e di onore.
Alla cerimonia, alla quale hanno partecipato anche i figli di Zurli, Laura e Federico, è stata svelata una targa commemorativa che recita: “Cimitero delle vittime del disastro di Gessolungo e dei Carusi senza nome Mario Zurli”.
Il momento è stato ulteriormente suggellato dalle note del M° Natalino Scaffidi del Conservatorio V. Bellini e dal canto di Alice Regina Libera Mulia, che hanno reso l’atmosfera ancora più toccante. La figlia di Zurli ha anche recitato alcune poesie scritte dalla sorella, tra le quali spiccava un testo dal titolo “Miniera”, evocando ricordi e sentimenti profondi.
“I nostri cuori sono straziati ascoltando queste storie”, ha dichiarato il vicesindaco Giovanna Candura, sottolineando la necessità di combattere il lavoro nero che, ancora oggi, rappresenta un problema grave. “Porto il saluto del Sindaco, particolarmente commosso nel ricordare i caduti delle miniere.”
La storicità di questo evento è testimoniata anche dalla presenza delle scolaresche, che hanno partecipato attivamente, conferendo un senso di continuità e insegnamento alle nuove generazioni. “Questo cimitero è importante perché serve da testimonianza soprattutto per i più giovani”, ha commentato il consigliere Carlo Vagginelli, evidenziando l’importanza di mantenere viva la memoria collettiva.
Nel suo intervento, Laura Zurli ha espresso gratitudine verso la comunità , affermando: “Grazie a questa vostra presenza cosi massiccia, un’altra pagina di storia la state scrivendo voi.” Federico, visibilmente commosso, ha aggiunto il suo ringraziamento verso coloro che hanno raccontato l’impegno del padre per la memoria dei Carusi.
Oggi, Caltanissetta ha reso onore a chi ha perso la vita nelle miniere e ha trovato nel ricordo il modo per celebrare il valore umano dei “Carusi”. La giornata ha visto anche l’inaugurazione di una mostra fotografica dal titolo “I Carusi”, un ulteriore passo verso una consapevolezza storica e sociale necessaria per costruire un futuro dignitoso.
Per maggiori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Caltanissetta.
17.0°