La Settimana Santa di Caltanissetta | La processione più solenne e sconosciuta della Sicilia

Scopri la Settimana Santa di Caltanissetta, una celebrazione ricca di fede e tradizione, con processioni solenni e opere d'arte sacra uniche, nel cuore della Sicilia.

A cura di Paolo Privitera
15 marzo 2025 15:00
La Settimana Santa di Caltanissetta | La processione più solenne e sconosciuta della Sicilia - Foto: Esparco86/Wikipedia
Foto: Esparco86/Wikipedia
Condividi

Nel cuore della Sicilia, la città di Caltanissetta custodisce una delle celebrazioni pasquali più suggestive e meno conosciute dell'isola: la Settimana Santa. Questa serie di riti e processioni, che affonda le sue radici nel XVII secolo, rappresenta un patrimonio di fede, arte e tradizione che merita di essere scoperto. 

Le Celebrazioni Principali

La Settimana Santa nissena è caratterizzata da una serie di eventi che coinvolgono l'intera comunità:

  • Domenica delle Palme: La processione di Gesù Nazareno inaugura le celebrazioni. La statua del Cristo, posta su una barca ornata da fiori, sfila per le vie del centro storico, rievocando l'ingresso di Gesù a Gerusalemme. 
  • Mercoledì Santo: La giornata inizia con la processione della Real Maestranza, un'antica confraternita cittadina. In serata, le "Varicedde", diciannove piccoli gruppi statuari raffiguranti scene della Passione, percorrono le strade del centro, accompagnate da bande musicali. 
  • Giovedì Santo: È il momento della solenne processione delle "Vare", sedici gruppi statuari a grandezza naturale che rappresentano le stazioni della Via Crucis. Queste opere, realizzate tra il 1883 e il 1902 dall'artista napoletano Francesco Biangardi e suo figlio Vincenzo, sono veri capolavori di arte sacra. 
  • Venerdì Santo: La città si raccoglie per la processione del "Signore della Città", noto come il Cristo Nero. Questo antico crocifisso bizantino, caratterizzato dal colore scuro del legno, viene portato in spalla dai Fogliamari, in un'atmosfera di profonda devozione e commozione.

Curiosità: Le Origini delle "Vare"

Le "Vare" di Caltanissetta sono il frutto di una tradizione secolare. Inizialmente, nel XVIII secolo, la Congregazione di San Filippo Neri portava in processione piccoli gruppi statuari in cartapesta raffiguranti i misteri dolorosi del Rosario. Con il tempo, grazie anche alla prosperità derivante dal commercio dello zolfo, si commissionarono opere più grandi e dettagliate, dando vita alle attuali "Vare". 

Un Patrimonio da Scoprire

Nonostante la sua straordinaria ricchezza culturale e spirituale, la Settimana Santa di Caltanissetta rimane poco conosciuta al di fuori dei confini regionali. Partecipare a queste celebrazioni offre l'opportunità di immergersi in una tradizione autentica, dove la fede si intreccia con l'arte e la storia, regalando emozioni uniche ai visitatori.

Il Fatto di Caltanissetta sui social