L'acquedotto di Caltanissetta | Il capolavoro ingegneristico che rischia di scomparire

Scopri la storia dell'acquedotto di Caltanissetta, un capolavoro ingegneristico secolare oggi minacciato dall'abbandono e dalla mancanza di manutenzione.

A cura di Paolo Privitera
24 marzo 2025 15:00
L'acquedotto di Caltanissetta | Il capolavoro ingegneristico che rischia di scomparire - Foto: Renato Franceschin/Wikipedia
Foto: Renato Franceschin/Wikipedia
Condividi

Nel cuore della Sicilia, Caltanissetta vanta un sistema idrico di rilevanza storica e ingegneristica. Tuttavia, l'abbandono e la mancanza di manutenzione minacciano questo patrimonio, mettendo a rischio l'approvvigionamento idrico della regione.

Un'opera secolare di ingegneria idraulica

Tra la fine del XVI e la seconda metà del XVII secolo, per volontà della famiglia Moncada, fu realizzato un imponente acquedotto che convogliava le acque dalla contrada Bagno al centro cittadino di Caltanissetta. Questo sistema, attraverso una rete di canalizzazioni sotterranee, riforniva i principali luoghi della città, garantendo l'approvvigionamento idrico necessario per la popolazione in crescita. 

Il declino e le sfide attuali

Nonostante l'importanza storica, l'acquedotto ha subito un progressivo deterioramento. La mancanza di interventi di manutenzione ha portato a perdite significative e a una riduzione dell'efficienza del sistema. Recenti interruzioni nell'erogazione idrica, come la sospensione delle forniture dall'acquedotto Ancipa nel novembre 2024, hanno evidenziato la fragilità dell'infrastruttura e l'urgenza di interventi. 

Curiosità: un sistema sotterraneo dimenticato

Pochi sanno che sotto le strade di Caltanissetta si estende una rete di cunicoli e condotti sotterranei, parte integrante dell'antico sistema idrico. Questi passaggi, alcuni dei quali ancora inesplorati, rappresentano una testimonianza dell'ingegnosità delle tecniche costruttive dell'epoca e attendono di essere riscoperti e valorizzati.

Il Fatto di Caltanissetta sui social