Caltanissetta: la Polizia ha arrestato 251 persone in un anno | Scopri i dati che sorprendono e imbarazzano!
Festeggia con noi il 173° Anniversario della Polizia di Stato a Caltanissetta! Scopri i successi nella lotta alla criminalità e la sicurezza. 🚓🎉

Caltanissetta celebra il 173° Anniversario della Polizia di Stato
Domani, 10 aprile 2025, la città di Caltanissetta ospiterà la celebrazione del 173° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato. L’appuntamento è fissato per le ore 10.30 presso il Centro Culturale Polivalente “Michele Abbate”. Durante la cerimonia, il Questore della Provincia di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, presenterà i risultati delle attività istituzionali svolte nell’ultimo anno, fornendo un quadro dettagliato sulla sicurezza nel territorio.
Un anno di impegno e risultati
Nel periodo compreso tra l’1 aprile 2024 e il 31 marzo 2025, la Polizia di Stato ha intensificato le azioni di controllo e prevenzione, risultando in un aumento significativo delle operazioni di sicurezza. Sono state controllate 88.903 persone e 31.275 autovetture, con un incremento dei sequestri del 7%, arrivando a totalizarne 709. Le richieste d’intervento pervenute alle sale operative hanno raggiunto il numero di 36.660, generando 7.676 interventi.
Calano i delitti, ma aumentano alcune tipologie di crimine
I dati forniti dal Questore evidenziano un aumento della sicurezza: i delitti denunciati sono diminuiti del 13%, con particolare riferimento a furti (-10%) e rapine, che hanno registrato una sensibile riduzione del 44%. Tuttavia, non mancano le ombre; le ricettazioni e i delitti informatici hanno mostrato un aumento rispettivamente del 62% e del 150%, segno di una evoluzione nelle modalità di commissione dei crimini.
Operazioni contro la criminalità organizzata
L’impegno della Polizia nella lotta contro le associazioni mafiose e il traffico di droga ha visto 75 arresti e 38 denunce in stato di libertà. Nello specifico, sono stati sequestrati 62 chilogrammi di sostanze stupefacenti, con una particolare attenzione su hashish, marijuana e cocaina. Inoltre, le forze dell’ordine hanno effettuato il sequestro di 22 armi e centinaia di munizioni, contribuendo a rendere il territorio più sicuro.
Attività di prevenzione e educazione
Un aspetto fondamentale dell’operato della Polizia di Stato è rappresentato dalle attività di prevenzione. Nel corso dell’ultimo anno, la Divisione Polizia Anticrimine ha emesso 62 avvisi orali e 28 D.A.S.P.O., mostrando un’attenzione particolare nei confronti di stalking e violenza domestica, con un incredibile aumento degli ammonimenti, addirittura 880% rispetto al periodo precedente.
La collaborazione con le scuole è stata altrettanto significativa, coinvolgendo oltre 7.000 studenti attraverso incontri tematici riguardanti la legalità, la sicurezza stradale e il contrasto al cyberbullismo.
Verso una maggiore sicurezza
L’impegno della Polizia di Stato di Caltanissetta si proietta verso il futuro con un rinnovato impulso nelle attività di controllo del territorio, implementando tecnologie innovative come il sistema Mercurio per il riconoscimento automatico delle targhe. L’obiettivo rimane chiaro: garantire un ambiente più sicuro per i cittadini, rispondendo in modo efficace alle esigenze di sicurezza pubblica.
La celebrazione di domani non sarà solo un momento di riflessione sui risultati raggiunti, ma anche un’occasione per rinvigorire il legame tra la Polizia e la comunità, fondamentale per continuare a costruire una cultura della sicurezza condivisa.