Si trova in Sicilia ma non è solo un museo | Marianopoli nasconde un segreto millenario che ti stupirà

Scopri il Museo Archeologico di Marianopoli: un viaggio affascinante tra reperti preistorici e testimonianze ellenistiche nel cuore della Sicilia.

A cura di Paolo Privitera
06 luglio 2025 15:00
Si trova in Sicilia ma non è solo un museo | Marianopoli nasconde un segreto millenario che ti stupirà - Foto: Armando Sabella
Foto: Armando Sabella
Condividi

Un viaggio nel cuore della Sicilia antica

Nel cuore della Sicilia, tra le dolci colline di Marianopoli, si cela un tesoro poco conosciuto: il Museo Archeologico Regionale di Marianopoli. Questo museo racconta la storia millenaria della regione, dalla preistoria all'età ellenistica, attraverso reperti provenienti dai siti archeologici di Monte Castellazzo e Balate-Valle Oscura.

Reperti unici e affascinanti

Tra le vetrine del museo, è possibile ammirare ceramiche neolitiche, strumenti dell'età del bronzo e monili in ambra. Particolarmente suggestive sono le stele ad obelisco con iscrizioni greche del V secolo a.C., testimonianza della fusione culturale tra popolazioni indigene e influenze elleniche.

La storia di Mitistrato

Il sito di Monte Castellazzo è stato identificato con l'antica città di Mitistrato, nota per la sua strenua resistenza ai Romani durante la Prima Guerra Punica. Le fortificazioni e i reperti rinvenuti raccontano di una città fiorente e strategicamente importante.

Un'esperienza educativa e coinvolgente

Il museo è organizzato in diverse sale tematiche che guidano il visitatore attraverso un percorso cronologico e topografico. Pannelli didattici e ricostruzioni aiutano a comprendere la vita quotidiana delle antiche popolazioni siciliane. 

Curiosità

Sapevi che il museo ospita una collezione di monete in bronzo provenienti da zecche siracusane e puniche? Questi reperti offrono uno spaccato sull'economia e i commerci dell'antica Sicilia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Caltanissetta sui social