Un incontro decisivo | Ecco perché il futuro degli insegnanti di religione in Sicilia è sulle spalle dei Vescovi!
Incontro decisivo a Caltanissetta sull’insegnamento della Religione Cattolica: procedure, collaborazione e nuove opportunità per i docenti. 📚✝️

Le Nuove Immissioni di Ruolo per i Docenti di Religione al Centro dell’Incontro IRC in Sicilia
CALTANISSETTA – Sabato 5 luglio 2025, si è svolto un incontro fondamentale presso l’Hotel Ventura, con la presenza di tutti i Direttori degli Uffici diocesani per l’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) della Regione Sicilia. L’obiettivo principale dell’incontro era analizzare le procedure per le nuove immissioni in ruolo dei docenti di religione, a seguito del recente concorso straordinario concluso e in vista del concorso ordinario ormai imminente.
L’incontro è stato coordinato da S.E. R. Mons. Giuseppe Schillaci, Vescovo delegato per l’educazione, e dalla prof.ssa Barbara Condorelli, direttrice regionale del Coordinamento per l’IRC della Conferenza Episcopale Siciliana (C.E.Si). Entrambe le figure hanno guidato una discussione articolata, sottolineando le specificità nell’insegnamento della religione cattolica, che è regolato da un’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e della Conferenza Episcopale Italiana.
Procedure Chiare e Collaborazione Necessaria
Le nuove procedure di immissione in ruolo degli Insegnanti di Religione (IDR), che hanno già completato il concorso straordinario e quelli che affronteranno il concorso ordinario, richiedono un coordinamento attento tra il USR Sicilia e gli Ordinari Diocesani competenti. Mons. Schillaci e la prof.ssa Condorelli hanno evidenziato l’importanza di uno stile sinodale e collaborativo, essenziale per gestire le complessità delle normative civili ed ecclesiastiche coinvolte, una filosofia sostenuta con convinzione dai Vescovi della Conferenza Episcopale Siciliana.
“Il lavoro che ci attende è delicato e richiede impegno,” ha sottolineato Mons. Schillaci, ribadendo la necessità di una cooperazione efficace tra i vari uffici.
Incontro Istituzionale e Innovazione Didattica
Nella stessa occasione, la prof.ssa Barbara Condorelli ha informato i presenti di un importante incontro tenutosi il 4 giugno al Ministero dell’Istruzione. In questa occasione, il Ministro Prof. Giuseppe Valditara ha discusso conMons. Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e altri esponenti di spicco, per presentare 16 schede didattiche sul tema dell’Ebraismo. Un lavoro scientifico realizzato in sinergia tra la CEI e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), finalizzato a migliorare l’educazione religiosa nel sistema scolastico.
Queste schede saranno inviate agli editori di libri di testo di religione e rappresentano un passo significativo verso un insegnamento più inclusivo e informato. Anche i responsabili regionali per l’IRC e l’Ecumenismo della Sicilia e della Puglia hanno partecipato a questo incontro, segnando l’inizio di un percorso di formazione che prevede workshop per gli insegnanti di religione delle due regioni.
Conclusioni
L’incontro di Caltanissetta ha confermato l’impegno della Chiesa di Sicilia nel garantire un insegnamento della religione cattolica di alta qualità, attraverso una gestione concertata e innovativa. La sfida delle nuove immissioni in ruolo implica non solo la selezione di nuovi docenti, ma anche una visione condivisa per un’educazione che dialoghi con le diverse tradizioni religiose, rendendo il contesto scolastico un luogo di incontro e confronto.