Una scoperta che ha sorpreso la popolazione | La grotta più misteriosa della Sicilia nasconde qualcosa di incredibile
Scopri la Riserva Naturale di Monte Conca a Caltanissetta: un tesoro di biodiversità, grotte spettacolari e paesaggi mozzafiato.

Un tesoro nascosto nel cuore della Sicilia
Nel cuore della Sicilia, tra i comuni di Campofranco e Milena, si estende la Riserva Naturale Integrale Monte Conca, un'area protetta di circa 245 ettari istituita nel 1995. Questo scrigno di biodiversità è noto per le sue spettacolari formazioni carsiche, tra cui l'Inghiottitoio e la Risorgenza, che rappresentano un unicum geologico nell'isola.
Il regno dell'acqua e della roccia
Il protagonista indiscusso della riserva è il sistema carsico che si sviluppa nel sottosuolo. L'Inghiottitoio di Monte Conca, con i suoi 520 metri di sviluppo e 108 metri di profondità, è la grotta più profonda della Sicilia in rocce evaporitiche. Le acque del torrente Gallo d'Oro scompaiono nell'inghiottitoio per riemergere nella Risorgenza, dopo un percorso sotterraneo affascinante e misterioso.
Un paradiso per la fauna e la flora
La varietà di habitat presenti nella riserva favorisce una ricca biodiversità. Tra i mammiferi si possono avvistare volpi, istrici, lepri e il raro gatto selvatico. L'avifauna è rappresentata da numerose specie di rapaci, tra cui il maestoso Aquila del Bonelli, il falco pellegrino e la poiana. La vegetazione spazia dalle praterie di ampelodesma alle aree umide con salici e pioppi neri, offrendo uno spettacolo naturale in ogni stagione.
Un viaggio nel tempo tra archeologia e storia
Monte Conca non è solo natura, ma anche storia. Sulla cima del monte sono stati rinvenuti i resti di un insediamento fortificato di epoca bizantina, distrutto durante l'invasione araba. Inoltre, l'area è ricca di testimonianze archeologiche, come tombe a grotticella e villaggi neolitici, che raccontano la presenza umana sin dalla preistoria.
Un'esperienza indimenticabile per escursionisti e speleologi
La riserva offre oltre 17 chilometri di sentieri segnalati, ideali per escursioni a piedi o in mountain bike. Per gli appassionati di speleologia, l'Inghiottitoio e la Risorgenza rappresentano una sfida affascinante, accessibile solo con attrezzature adeguate e guide esperte.
Curiosità
Sapevi che l'Inghiottitoio di Monte Conca è la grotta più profonda della Sicilia in rocce evaporitiche? Con i suoi 108 metri di profondità, rappresenta un unicum geologico nell'isola.