Un'artista napoletano svela un ciclo pittorico straordinario | La Cattedrale di Caltanissetta si prepara a stupire tutti!

Scopri il ciclo pittorico dedicato alla Vergine nella Cattedrale di Caltanissetta, un evento storico con mons. Russotto. Non mancare! 🎨🙏✨

A cura di Redazione Redazione
26 settembre 2025 13:03
Un'artista napoletano svela un ciclo pittorico straordinario | La Cattedrale di Caltanissetta si prepara a stupire tutti! -
Condividi

Caltanissetta si prepara a celebrare un evento storico: la scopertura del ciclo pittorico nella Cattedrale

Sabato 27 settembre, in un’importante ricorrenza per la comunità cattolica di Caltanissetta, mons. Mario Russotto festeggerà il XXII anniversario della sua ordinazione episcopale e del suo ingresso in Diocesi. L’evento culminerà con la scopertura di un ciclo pittorico dedicato alla Vergine, realizzato nel transetto della Cattedrale, un’opera che contraddistingue la continuazione dell’impatto storico e artistico lasciato dal Venerabile mons. Giovanni Jacono, quinto Vescovo di Caltanissetta.

Mons. Jacono fu un pioniere nella ricostruzione della Cattedrale, danneggiata dai bombardamenti dell’immediato dopoguerra. Nel 1946, grazie alla sua tenacia, si conclusero i lavori di ristrutturazione, iniziati nel 1922 e interrotti a causa delle difficoltà economiche. La scopertura dei nuovi affreschi è prevista per le ore 9.45, seguita dalla celebrazione della Santa Messa.

La nota a firma di Luisella Cravotta, direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni sociali della Diocesi, delinea un importante tassello nella storia della cattedrale: il catino absidale è stato affrescato dal pittore torinese Nicola Arduino, noto per le sue rappresentazioni della Pentecoste e dell’Ascensione. Tuttavia, il completamento di questo progetto artistico è avvenuto solo di recente, grazie a un’alleanza tra diverse istituzioni e privati.

A segnare il 180° anniversario dell’erezione canonica della Diocesi, la celebrazione del ciclo pittorico rappresenta un significativo momento di rinascita culturale e spirituale. Il progetto ha ricevuto il generoso supporto della BCC “Toniolo e San Michele” di San Cataldo, sotto la guida del suo presidente, Dott. Salvatore Saporito, e la collaborazione di numerosi sacerdoti e membri della comunità.

A seguito di attente discussioni e confronti con esperti del settore, l’incarico per la realizzazione degli affreschi è stato affidato all’artista Salvatore Seme, noto per la sua opera nella chiesa madre di Milena. Seme, originario di Torre del Greco, ha da sempre mostrato un’incredibile passione per l’arte, lavorando a numerose commissioni e raggiungendo importanti traguardi in campo pittorico.

Il programma dell’evento prevede un’importante partecipazione della comunità, non solo religiosa, ma anche civile e militare, per celebrare questa pietra miliare nella storia della Diocesi. Il Vescovo Russotto ha sottolineato l’importanza dell’arte come espressione di bellezza divina, invitando i fedeli a contemplare i divini misteri attraverso la visione delle nuove opere.

“L’arte è sempre soggetta a critiche”, ha affermato mons. Russotto, aggiungendo che l’opera realizzata deve essere vista come un simbolo della bellezza e della spiritualità, un modo per avvicinarsi alla figura di Maria, profondamente legata alla Chiesa.

Con l’attesa per questo evento che si fa sempre più palpabile, Caltanissetta si prepara a un giorno che promette di essere non solo un momento di celebrazione, ma anche un nuovo capitolo nella storia della sua Cattedrale, contribuendo al dialogo tra arte, fede e comunità.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Caltanissetta